Lettera da Lhasa numero 92. Governo “tecnico” come governo di colpo di Stato per Stati sottosviluppisti che vogliano rimanerlo
by Roberto Scaruffi
Tecnocrazia è il potere dei tecnici, degli esperti. Per quanto, non essendo tecnici ed esperti una categoria univoca, la formula è inevitabilmente un’astrazione. Tecnico è ciò che si riferisce ad un campo specifico e richiede dunque conoscenze specifiche. Conoscenze e tecniche sono influenzate da orientamenti diversi.
In politica, dove l’arte delle confusione predomina, è facile trovare confusioni o l’uso d’un concetto per alludere all’altro o ad altri. Talvolta, si tratta solo, forse, di perplessità del traduttore per cui per tradurre in inglese “tecnico” si usa “tecnocratico” perché magari “tecnico” è giudicato intraducibile, mentre sarebbe stato meglio rendere l’intraducubilità di “tecnico” col suo equivalente inglese, senza “venderlo” come “tecnocratico” che è tutt’altra cosa. In Italia, il golpismo quirinalizio-madiobanchista non ha prodotto tecnocrati, solo burocrazie corrotte e sottosviluppiste che si sono ancor più fatte governo, in taluni momenti perfino formale.
Che tecnocrazie, dove esistono, si facciano governo formale diretto non è particolarmente auspicabile, non essendo la scienza e la tecnica mai univoche dunque neppure gli esperti portavoci d’un sapere univoco ed indiscutibile. La politica dovrebbe essere, o cercare di essere, portatrice di interessi generali, almeno dove essa controlli davvero le vaste burocrazie statali e “pubbliche”.
Dove la politica non controlla nulla, se non le nomine, ma non le burocrazie, è facile forse rivendicare il governo diretto del “tecnico”, cioè del burocrate incontrollabile, sebbene, lo stesso burocrate di vertice, nel momento in cui viene fatto statista è incapace, come il politico, spesso ancor meno del politico, di controlare e dirigere burocrazie incontrollabili. Le burocrazie sono incontrollabili dalla politica quando sono, in realtà, talmente corrotte e feudalizzate, che gli stessi vertici burocratici non controllano gli altri livelli. Il burocrate fatto statista è un esperto nell’arte delle corruzione e delle feudalizzazione burocratica, per cui non si vede che vantaggi rappresenti rispetto al politico. Semmai il politico professionale è più scaltro nel destreggiarsi tra burocrazie sostanzialmente incontrollabili, dunque più capace di uno loro qualche uso e neutralizzazione, che il burocrate improvvisatosi politico e statista. Il burocrate, il “tecnico”, ha tutti gli inconveniente del politico, senza averne pressoché mai qualcuno dei pregi che il politico può avere. In contesti corrotti, non c’è mai “l’alternativa” alla corruzione se non la distruzione di tutto senza rimpiazzo, perché, come esperienze storiche mostrano, quando si aprono anche solo spiragli al rimpiazzo del distrutto alla fine o non si distrugge nulla o si rimpiatta tutto o gran parte di esso col preesistente corrotto e dannoso.
In realtà i “governi tecnici” sono governi di colpo di Stato. Altra cosa sono governi politici magari strumentalmente accusati di essere “governi tecnocratici” perché esprimono qualche pretesa o pretenziosità modernizzatrice. Il “governo tecnico” è un governo di colpo di Stato. Non è altro. Infatti, è soprattutto dall’esperienza dei colpi di Stato italici promossi dal Quirinale, con agenti speciali, Carabinieri, Inteni, GdF e Procure (che in Italia sono a strettissimo controllo quirinalizio; si veda la legislazione sul CSM), che la formula di “governi tecnico” o di “governo dei tecnici” è stata coniata e diffusa. Fa parte dell’inganno propagandistico definire i colpi di Stato all’italico-quirinalizia come grandi operazioni di pulizia, di rigenerazione morale etc. ed i governi che ne scaturiscono come “governi tecnici”. Del resto, la Repubblica italico-quirinalizia s’è caratterizzata fin dalle origini per un sistema di governo che, mentre destrutturava e clientelizzava ulteriormente lo Stato e lo predava a vantaggio delle oligarchie burocratiche, sindacal-corporative e “private, si legittimava di fronte alle masse con stragi ed omicidi politici tutti regolarmente di Stato, col PCI (e poi le sue metamorfosi e frammentazioni successive) ed i media dell’oligarchia predatoria che contribuivano alla copertura “culturale” con l’agitazione di oscuri ed indefiniti complotti “reazionari” oppure “imperialistici” e simili, da cui solo “l’unità democratica” (cioè il regime DC-PCI-Mediobanca) garantiva difesa.
Altra cosa è l’uso del concetto di tecnocrate o governo tecnocratico. Si parla di governi tecnocratici per riferirsi a governi con personale con attitudini specialistiche prima che politico-politicantiche e deputato a modernizzazioni ora settoriali ora globali. Oppure lo si trova riferito a gruppi di personale tecnico all’interno di meccanismi di governo reale. In analisi correnti sull’America latina viene usato, per esempio, riferito a contesti come il messicano ed il colombiano, che sono regimi presidenziali col Presidente che è anche capo del governo. Si fanno paragoni tra, ora governi tecnocratici, ora gruppi di tecnocrati, ed i gruppi e corpi tecnocratici della burocrazia francese che partecipano al governo reale dello Stato.
Questi sono appunto casi differenti dal “governo tecnico”, nella connotazione che ha avuto nell’Italia del golpismo Presidenziale. In Italia, s’è parlato di “governi tecnici” per dire che erano governi non politici, cioè non a vera base democratico-elettorale, e per non dire che erano governi di colpo di Stato, pur di colpo di Stato di tipo particolare, poliziesco-giudiziario a direzione quirinalizia in coordinamento con l’oligarchia finanziaria (che in Italia controlla direttamente i media).
Che governi formali o reali possano avere forti componenti tecnocratiche fa parte della normalità anche democratica. Essendo la politica sia organizzazione del consenso che direzione di corpi tecnico-amministrativi, ogni governo di realtà volessero modernizzarsi o continuare modernizzazioni dovrebbe avere forti componenti tecnocratiche, nel senso che ogni governo [politico] dovrebbe disporre di tecnocrati per l’esecuzione ottimale delle sue politiche.
La realtà è più complessa delle astrazioni. Non si dimentichi che esistono contesti, come il giapponese, dove le burocrazie statali governano mentre la politica ha prevalentemente una funzione copertura di questo governo reale occulto di tecnocrati modernizzatori, pur di tipo particolare perché i burocrati sviluppisti giapponesi hanno sempre diffidato della direzione politica da parte di specialisti, cui spettano solo compiti esecutivi specifici. Fra l’estremo di corpi tecnici o tecnocratici essenzialmente esecutivi ed, al contrario, che abbiano tutto il potere di governo reale, esistono inevitabilmente mille dosaggi tra ruolo della politica e dinamiche burocratiche. Così come la politica risponde in ogni luogo ad esigenze e pulsioni differenti, le burocrazie vanno da quelle sviluppiste dei developmental States a quelle predatorio-parassitarie come quelle italiche o come quelle dell’Africa centrale. Una burocrazia puo essere “tecnocratico”-sviluppista come essere una casta parassitaria e sottosviluppista. Ogni concetto generale cela dunque sempre realtà radicalmente differenti.
by Roberto Scaruffi
Tecnocrazia è il potere dei tecnici, degli esperti. Per quanto, non essendo tecnici ed esperti una categoria univoca, la formula è inevitabilmente un’astrazione. Tecnico è ciò che si riferisce ad un campo specifico e richiede dunque conoscenze specifiche. Conoscenze e tecniche sono influenzate da orientamenti diversi.
In politica, dove l’arte delle confusione predomina, è facile trovare confusioni o l’uso d’un concetto per alludere all’altro o ad altri. Talvolta, si tratta solo, forse, di perplessità del traduttore per cui per tradurre in inglese “tecnico” si usa “tecnocratico” perché magari “tecnico” è giudicato intraducibile, mentre sarebbe stato meglio rendere l’intraducubilità di “tecnico” col suo equivalente inglese, senza “venderlo” come “tecnocratico” che è tutt’altra cosa. In Italia, il golpismo quirinalizio-madiobanchista non ha prodotto tecnocrati, solo burocrazie corrotte e sottosviluppiste che si sono ancor più fatte governo, in taluni momenti perfino formale.
Che tecnocrazie, dove esistono, si facciano governo formale diretto non è particolarmente auspicabile, non essendo la scienza e la tecnica mai univoche dunque neppure gli esperti portavoci d’un sapere univoco ed indiscutibile. La politica dovrebbe essere, o cercare di essere, portatrice di interessi generali, almeno dove essa controlli davvero le vaste burocrazie statali e “pubbliche”.
Dove la politica non controlla nulla, se non le nomine, ma non le burocrazie, è facile forse rivendicare il governo diretto del “tecnico”, cioè del burocrate incontrollabile, sebbene, lo stesso burocrate di vertice, nel momento in cui viene fatto statista è incapace, come il politico, spesso ancor meno del politico, di controlare e dirigere burocrazie incontrollabili. Le burocrazie sono incontrollabili dalla politica quando sono, in realtà, talmente corrotte e feudalizzate, che gli stessi vertici burocratici non controllano gli altri livelli. Il burocrate fatto statista è un esperto nell’arte delle corruzione e delle feudalizzazione burocratica, per cui non si vede che vantaggi rappresenti rispetto al politico. Semmai il politico professionale è più scaltro nel destreggiarsi tra burocrazie sostanzialmente incontrollabili, dunque più capace di uno loro qualche uso e neutralizzazione, che il burocrate improvvisatosi politico e statista. Il burocrate, il “tecnico”, ha tutti gli inconveniente del politico, senza averne pressoché mai qualcuno dei pregi che il politico può avere. In contesti corrotti, non c’è mai “l’alternativa” alla corruzione se non la distruzione di tutto senza rimpiazzo, perché, come esperienze storiche mostrano, quando si aprono anche solo spiragli al rimpiazzo del distrutto alla fine o non si distrugge nulla o si rimpiatta tutto o gran parte di esso col preesistente corrotto e dannoso.
In realtà i “governi tecnici” sono governi di colpo di Stato. Altra cosa sono governi politici magari strumentalmente accusati di essere “governi tecnocratici” perché esprimono qualche pretesa o pretenziosità modernizzatrice. Il “governo tecnico” è un governo di colpo di Stato. Non è altro. Infatti, è soprattutto dall’esperienza dei colpi di Stato italici promossi dal Quirinale, con agenti speciali, Carabinieri, Inteni, GdF e Procure (che in Italia sono a strettissimo controllo quirinalizio; si veda la legislazione sul CSM), che la formula di “governi tecnico” o di “governo dei tecnici” è stata coniata e diffusa. Fa parte dell’inganno propagandistico definire i colpi di Stato all’italico-quirinalizia come grandi operazioni di pulizia, di rigenerazione morale etc. ed i governi che ne scaturiscono come “governi tecnici”. Del resto, la Repubblica italico-quirinalizia s’è caratterizzata fin dalle origini per un sistema di governo che, mentre destrutturava e clientelizzava ulteriormente lo Stato e lo predava a vantaggio delle oligarchie burocratiche, sindacal-corporative e “private, si legittimava di fronte alle masse con stragi ed omicidi politici tutti regolarmente di Stato, col PCI (e poi le sue metamorfosi e frammentazioni successive) ed i media dell’oligarchia predatoria che contribuivano alla copertura “culturale” con l’agitazione di oscuri ed indefiniti complotti “reazionari” oppure “imperialistici” e simili, da cui solo “l’unità democratica” (cioè il regime DC-PCI-Mediobanca) garantiva difesa.
Altra cosa è l’uso del concetto di tecnocrate o governo tecnocratico. Si parla di governi tecnocratici per riferirsi a governi con personale con attitudini specialistiche prima che politico-politicantiche e deputato a modernizzazioni ora settoriali ora globali. Oppure lo si trova riferito a gruppi di personale tecnico all’interno di meccanismi di governo reale. In analisi correnti sull’America latina viene usato, per esempio, riferito a contesti come il messicano ed il colombiano, che sono regimi presidenziali col Presidente che è anche capo del governo. Si fanno paragoni tra, ora governi tecnocratici, ora gruppi di tecnocrati, ed i gruppi e corpi tecnocratici della burocrazia francese che partecipano al governo reale dello Stato.
Questi sono appunto casi differenti dal “governo tecnico”, nella connotazione che ha avuto nell’Italia del golpismo Presidenziale. In Italia, s’è parlato di “governi tecnici” per dire che erano governi non politici, cioè non a vera base democratico-elettorale, e per non dire che erano governi di colpo di Stato, pur di colpo di Stato di tipo particolare, poliziesco-giudiziario a direzione quirinalizia in coordinamento con l’oligarchia finanziaria (che in Italia controlla direttamente i media).
Che governi formali o reali possano avere forti componenti tecnocratiche fa parte della normalità anche democratica. Essendo la politica sia organizzazione del consenso che direzione di corpi tecnico-amministrativi, ogni governo di realtà volessero modernizzarsi o continuare modernizzazioni dovrebbe avere forti componenti tecnocratiche, nel senso che ogni governo [politico] dovrebbe disporre di tecnocrati per l’esecuzione ottimale delle sue politiche.
La realtà è più complessa delle astrazioni. Non si dimentichi che esistono contesti, come il giapponese, dove le burocrazie statali governano mentre la politica ha prevalentemente una funzione copertura di questo governo reale occulto di tecnocrati modernizzatori, pur di tipo particolare perché i burocrati sviluppisti giapponesi hanno sempre diffidato della direzione politica da parte di specialisti, cui spettano solo compiti esecutivi specifici. Fra l’estremo di corpi tecnici o tecnocratici essenzialmente esecutivi ed, al contrario, che abbiano tutto il potere di governo reale, esistono inevitabilmente mille dosaggi tra ruolo della politica e dinamiche burocratiche. Così come la politica risponde in ogni luogo ad esigenze e pulsioni differenti, le burocrazie vanno da quelle sviluppiste dei developmental States a quelle predatorio-parassitarie come quelle italiche o come quelle dell’Africa centrale. Una burocrazia puo essere “tecnocratico”-sviluppista come essere una casta parassitaria e sottosviluppista. Ogni concetto generale cela dunque sempre realtà radicalmente differenti.
http://globaledge.msu.edu/ http://globaledge.msu.edu/ibrd/CountryGovt.asp?CountryID=59&RegionID=2 “From 1992 to 1997, Italy faced significant challenges as voters--disenchanted with past political paralysis, massive government debt, extensive corruption, and organized crime's considerable influence--demanded political, economic, and ethical reforms. In 1993 referendums, voters approved substantial changes, including moving from a proportional to a largely majoritarian electoral system and the abolishment of some ministries. “Major political parties, beset by scandal and loss of voter confidence, underwent far-reaching changes. New political forces and new alignments of power emerged in March 1994 national elections. The election saw a major turnover in the new parliament, with 452 out of 630 deputies and 213 out of 315 senators elected for the first time. The 1994 elections also swept media magnate Silvio Berlusconi--and his "Freedom Pole" coalition--into office as Prime Minister. Berlusconi, however, was forced to step down in January 1995 when one member of his coalition withdrew support. The Berlusconi government was succeeded by a technical government headed by Prime Minister Lamberto Dini, which fell in early 1996.” |
Maksim Glikin, Who’s Really in the Russian Government? His Name Is Unknown, His Deeds Incomparable, Nezavisimava Gazeta (centrist), 26 February 2004, Moscow, Russia http://www.worldpress.org/Europe/1816.cfm “There are not, and cannot be, any other centers of decision-making or significant political forces apart from the president himself. All others perform purely technical or ceremonial functions. The technical government, a technical presidential administration, a nominal director of the presidential administration, a ceremonial bicameral legislature, the so-called courts. No one doubts any longer that there is only one legislator, executor, and judge in this country. The rest serve as smoke screens for Western observers.” |
http://www.quepasa.com/english/news/world/weak.Italian.government/454454.html Weak Italian government forecast due to election results, Notimex, 14 April 2006, Rome, Italy. “Sartori was the first expert to talk about the possibility, after the election was almost a tie, that the way out would be to have a great government alliance among the moderate parties in the two contender coalitions. “"A great government coalition could be formed with both of the biggest moderate parties from both coalitions (the Union and the House of Freedom), and let everyone else out," he stated. “"Another solution, would be the creation of a technical government (in charge of the administrative issues), waiting for a new election." “"But politicians prefer going immediately for the election, and not for a technical government," he stated. “He highlighted that having a parliamentary regime in Italy, there is the problem of ruling with very large coalitions that may be divided in the votes for certain initiatives. “Sartori also criticized current Italian Premier Silvio Berlusconi, who led the coalition that lost, and whom he described as someone "that doesn't recognize any kind of proper behavior." “On the other hand, he stated that Prodi "is not a great politician," but has been protected by some laws "just like the current Premier." “Also, the expert attributed Berlusconi's electoral recovery to the "great propaganda in the media" he has led.” |
Technical government, From Wikipedia, the free encyclopedia, http://en.wikipedia.org/wiki/Technical_government “A technical government is a non-party government made up of unelected 'technocrats' such as civil servants, magistrates or experts from outside the political circle such as bankers instead of members of the country's legislature. They are usually formed when it is impossible for a government to be formed until new elections are held in order to ensure administrative functions are carried out. In many countries the constitution precludes the formation of technical governments. “An example of a technical government is the government of Italy led by Carlo Azeglio Ciampi, a former governor of the national bank, from March 25, 1993 until May 1994, or Lamberto Dini's government which held office from January 1995 until April 1996.” |
Maurizio Cotta and Luca Verzichelli, MINISTERS IN ITALY: NOTABLES, PARTYMEN, TECHNOCRATS and MEDIAMEN, CIRCaP, University of Siena, http://www.eurelite.uni-jena.de/eurelite/publications/papers/Cotta_Verzichelli_MINISTERS%20%20IN%20ITALY.pdf “The crisis of party democracy (1992-1996) “The 90s saw a sudden and dramatic crisis of the Italian system of party government (Cotta and Isernia 1996). As a result of the unexpected breakdown of the five traditional governing parties (Dc, Psi, Pri, Psdi, Pli) and of the inability of the opposition parties to form an alternative coalition there was a period of “technical governments”. The Amato government of 1992, at least in part, and more fully the Ciampi government of 1993 and the Dini government of 1995, can be defined in this way. These governments were formed on the basis of some highly selective functional needs of the country in that historical moment (facing a currency crisis, reducing the budgetary deficit and the huge state debt, implementing the new electoral reform, writing a pension reform) rather than as the result of the political priorities of the parties. It is not a case that two of the prime ministers were high officials of a technocratic institution as the Bank of Italy. During this period only the first Berlusconi government (1994-1995) was a return to a fully political cabinet, but due to its rapid failure the interruption of the technocratic period was short. In the technical governments, but also in other governments of the 90s the proportion of ministers without a parliamentary experience has been much higher than in the past (Table 3). If a technocratic minister is defined as a person which is totally lacking both a parliamentary and a party background and has, on the contrary, some kind of specialist background related to the ministry he or she occupies, the Ciampi and Dini governments appear heavily loaded with such a type of ministers (Table 15). But such a category of ministers plays a significant role also in the other two cabinets of this periods. “This new phenomenon, which indicates a clear break with the “long cycle” of 1946-1992, may be linked to some extent with a broader European trend of the recent years characterized by a generalised growth of technically specialised ministers (Blondel 2001). In Italy however this trend was clearly strengthened by other factors: in primis, by the deep organisational decline (becoming in some cases, a real collapse) of political parties, and secondly, by the development of a number of “crucial” ministerial posts within the government where the pressing functional requirements favour the recruitment of purely technocratic personalities or mixed ones (politicians with technical skills). This development was probably encouraged by prime ministers as a mean for gaining a higher degree of control over the cabinet with the help of technical watch-dogs. Among these positions, the Treasury is the best example.” |
Renato Brunetta, Italy's other left, Daedalus, Summer 2001 http://www.amacad.org/publications/daedalus.aspx “After the end of the last historic Center-Left period of governance, two so-called technocratic governments followed. The first was headed by Carlo Azeglio Ciampi, who had been governor of the Bank of Italy. This government contained several ministers who had been nominated by the PCI/PDS. After a vote by the Italian Parliament that prevented the magistrates from proceeding against Craxi, these ministers resigned in protest. They were replaced by various technical experts. The second technocratic government was the controversial one led by Lamberto Dini. It was during the Ciampi government that a new balance of power emerged, sometimes inaccurately dubbed the "Second Republic." “Under the Ciampi government, the PCI/PDS entered into a government of national unity together with the parties of the old Center-Left, who were by now fighting for their lives. But this was not enough, as, after its change of name, the PDS began to step entirely into the by-now-moribund Socialist Party's (PSI) shoes. In 1992-1993, the PDS joined the Socialist International. The industrial relations pact signed under Ciampi on July 23, 1993, was the first fruit of this steady replacement of the PSI by the PDS. It fine-tuned the agreement reached a year earlier on July 31, 1992, by the Amato government. Conditions were more favorable for the Ciampi government than they had been for Amato's, and the "Ciampi Pact" negotiated with unions and industry laid down the rules for a new wage bargaining system. […] “The Ciampi government was not characterized by either financial rigor or reformist impulses. In 1993-1994, owing to heavy taxation, government revenues made the biggest contribution to the economic turnaround (as had happened under the Amato government's budget the previous year).” |
Eduardo Nava Hernández, Cultura Política y Posmodernidad, http://www.economia.umich.mx/publicaciones/EconYSoc/ES10_18.htm [...] “Al proponer un proyecto modernizador que prescindiera de la democracia política (y, más aún, de la social), los gobiernos tecnocráticos de los ochenta y de los noventa distaban de estar innovando algo a la política nacional mexicana. En realidad, eran meros continuadores de una veterana tradición dictada por el régimen posrevolucionario que se concibió siempre a sí mismo como un Estado tutelar, nacionalista, desarrollista, industrializador, redistribuitivo, solidario, etcétera, pero jamás democrático. La nunca alcanzada democratización fue siempre un fin secundario y subordinado que, en su perspectiva, podía y debía esperar hasta ver cumplidas las elevadas metas sociales y económicas del Estado (pos) revolucionario, por lo demás igualmente huidizas y distantes.” [...] “La paradoja de la política tecnoburocrática de todos los signos políticos consistió en haberse propuesto modernizar a una sociedad instalada desde varias décadas atrás en la modernidad y que, en muchos de sus rasgos, configura ya un perfil de posmodernidad1. Como lo afirmara Roger Bartra, los gobiernos tecnocráticos derivados del PRI le quedaron chicos al país porque lo administraron sobre la base de viejas premisas; porque desde su estrecha visión economicista no alcanzaron a ver que ?en una nueva cultura, en una nueva civilidad, ya no es posible disociar la democracia de la legitimidad?2. El riesgo para el bisoño régimen pospriísta es, a la inversa, quedar paralizado, víctima de su propio éxito político?electoral y de una legitimidad alcanzada con la incumplida oferta del cambio.” [...] “En el divorcio o desfase entre modernización económica y democracia política y social se ubica una de las grandes brechas de nuestro desarrollo y uno de los elementos que, haciendo inviable el proyecto de modernización planteado por las elites tecnocrático?empresariales que se han sucedido en el poder, más han contribuido a profundizar y hacer crónica la crisis social.” |
“Industrial and labor policies proposed by technocratic governments (De la Madrid, Salinas de Gortari and Zedillo) have led to the introduction of flexibilization modalities in production, [...].” (Mtro. Alberto Arroyo Picard et al., Balance of North American Free Trade Agreement in Mexico. Lessons for the Free Trade Area of the Americas negotiations, Mexican Action Network on Free Trade http://quest.quixote.org/sites/quest.quixote.org/files/pdfs/albertoarroyo.pdf ). “In Mexico, neoliberalism as an ideology and an economic model was imposed through the structural adjustments promoted by the World Bank, and the commitments made in the Letters of Intention signed by our country with the IMF. Of course, this process was not only promoted from the outside —there were internal actors involved as well. Specifically, there was a tendency within the official party, the Institutional Revolutionary Party (Partido Revolucionario Institucional—PRI), referred to as the “technocrats.” This tendency became increasingly stronger and became the enthusiastic operator of this policy from the highest levels of government. “Since the mid-1970s, it had become clear that a change in economic strategy was needed. The model referred to as the stabilizing development and/or the import substitution model had lost its viability. The new neoliberal strategy, however, was not implemented as the result of a democratic process of national consensus, but was rather imposed from the heights of international and national power.” (Mtro. Alberto Arroyo Picard et al., Balance of North American Free Trade Agreement in Mexico. Lessons for the Free Trade Area of the Americas negotiations, Mexican Action Network on Free Trade http://quest.quixote.org/sites/quest.quixote.org/files/pdfs/albertoarroyo.pdf ). |